Per guardare
lontano dobbiamo
guardare
più vicino

Le malattie neuromuscolari,
neurodegenerative e cerebrovascolari
sono la seconda causa di malattia in Italia.

«Queste malattie non hanno età: colpiscono bambini, giovani, adulti, anziani e al “Centro Dino Ferrari” lavoriamo ogni giorno per studiare e curare queste malattie»

Professor Giacomo Comi
Direttore SC Neurologia e SSD Malattie Neurodegenerative - Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Coordinatore Scientifico “Centro Dino Ferrari” Università degli Studi di Milano – Ospedale Policlinico

Il “Centro Dino Ferrari” dove ricerca e cura sono una cosa sola.

Il “Centro Dino Ferrari” nasce nel 1981 per volontà dell’Ing. Enzo Ferrari e del Professor Guglielmo Scarlato, allora Direttore dell’Istituto di Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Milano.
Fin dal primo giorno la passione è stata il motore che ne ha guidato ogni attività e oggi il “Centro Dino Ferrari”uno dei pochi in Italia specializzato nella diagnosi, nella presa in carico e nello studio delle malattie rare neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari.
Tutti i giorni 150 tra medici, biologi e personale non medico lavorano in squadra per dare a coloro che convivono con queste patologie e ai loro familiari risposte e speranza facendo del “Centro Dino Ferrari” un centro di eccellenza in ambito neurologico a livello nazionale e internazionale.
Qui, grazie al sostegno di finanziamenti per la ricerca e donazioni di istituti privati, benefattori e Fondazioni, si investe nella vita e nella solidarietà umana e si sostengono ricercatori capaci di trasformare i bisogni delle persone con patologie neurologiche in progetti da sviluppare per trovarne una cura.

Senza diagnosi
non c’è cura

Un microscopio elettronico è fondamentale nei processi diagnostici

Scopri come un microscopio elettronico
aiuta la diagnosi e la ricerca

C’è bisogno di un nuovo
microscopio elettronico

Al “Centro Dino Ferrari” ogni anno vengono visitati 20.000 pazienti provenienti da tutta Italia e si esaminano 200 biopsie muscolari e di nervo periferico, anche per altri istituti ospedalieri presenti su tutto il territorio nazionale.

Il centro è dotato di un microscopio elettronico datato 1980

  • Spesso ha dei guasti tecnici
  • Difficoltà a reperire pezzi di ricambio
  • Spese onerose per la manutenzione

C’è bisogno di un nuovo microscopio elettronico
per andare più a fondo

1x |

Occhio umano

Guarda più vicino

1.000x |

Microscopio ottico

Guarda più vicino

250.000x |

Microscopio elettronico

Guarda a occhio nudo

C’è bisogno di un nuovo microscopio elettronico
per una diagnosi precoce

Il microscopio elettronico
è fondamentale per:

1

Accedere tempestivamente alle terapie standard

2

Valutare nuove terapie sperimentali

3

Prevenire o ritardare la possibile compromissione di altri apparati

4

Contribuire alla consulenza genetica per una diagnosi prenatale

5

Indirizzare e/o validare le analisi genetico-molecolari

1

Accedere tempestivamente
alle terapie standard

2

Valutare nuove terapie sperimentali

3

Prevenire o ritardare la possibile
compromissione di altri apparati

4

Contribuire alla consulenza genetica
per una diagnosi prenatale

5

Indirizzare e/o validare le analisi
genetico-molecolari

C’è bisogno di un nuovo microscopio elettronico
per guardare lontano

Il microscopio elettronico è fondamentale per:

1

Mantenere l’attuale attività diagnostica e scientifica del centro

2

Dare continuità al lavoro del personale altamente specializzato del centro

3

Mantenere l’elevato standard scientifico del centro

4

Valorizzare le peculiarità uniche del “Centro Dino Ferrari”

Dona anche tu,
aiutaci a vedere l’invisibile

Bonifico:

Banca: Intesa Sanpaolo
Intestato a: Associazione “Centro Dino Ferrari” ETS
IBAN: IT 52 T 03069 09606 100000129104
BIC/SWIFT: BCITITMM
Causale: Erogazione Liberale Microscopio Elettronico

Carta di Credito e PayPal:

Dona subito

Tutte le donazioni sono deducibili ai fini fiscali. Dopo la donazione si prega di contattare l’Associazione all’indirizzo info@centrodinoferrari.com o telefonicamente allo 02 55189006 per comunicare i vostri dati, utili per l’emissione della ricevuta.

Sostieni il “Centro Dino Ferrari”
nell’acquisto di un nuovo
microscopio elettronico.

111.075,82 € raccolti

su 450.000 €